Vi racconto Lana Del Rey.

Sono passati circa dieci giorni da quando ho ricevuto un sms che diceva: “Abbiamo posto per Lana Del Rey venerdì, bisogna essere lì alle 16:30”. Il mittente era una delle persone più care che oggi fanno parte della mia vita. Così, dopo averlo letto in fretta e furia durante una pausa sigaretta nel mio primo giorno di lavoro (stagista presso un’agenzia di public relations), ho iniziato a realizzare il tutto, emozionato, forse addirittura come un bambino che non vede l’ora di andare a Disneyland Paris.

Era lo scorso Dicembre quando ho visto il video di “Born to Die”, e sono rimasto colpito dalla voce e dall’eleganza di questa giovane newyorkese con lo charme di una diva degli anni ’50. Cupa, malinconica, illuminata da una luce che la fa splendere in un mercato, quello odierno, dove la raffinatezza sembra essere stata inghiottita dall’eccessiva estrosità delle varie Lady Gaga di turno. Non me ne vogliate se osassi bestemmiare dicendo che Lana Del Rey mi porta alla mente, per certi versi, Marilyn Monroe e James Dean. Con la sua immagine da bianco e nero, sporca ma pulita, insieme alle sue melodie, capaci di trasportare chi le ascolta in un “paradiso oscuro” (per citare la sua “Dark Paradise”), in cui felicità e malinconia si fondono, portando alla luce un’arte che inneggia all’amore, quello presente e quello passato, e che si proverà “fino alla fine dei tempi” (“Blue Jeans”). Il sogno americano, che sta vivendo dinanzi al mondo intero col suo glorioso esordio, fatto di fama, riflettori e soldi, questi ultimi, in tempi di insostenibile crisi mondiale, sfacciatamente considerati la ragione per la quale noi tutti esistiamo in “National Anthem”, vera perla dell’album “Born to Die”. Quel sogno, quella ricchezza, quella fama, che non sono niente in confronto all’amore di una vita. “I’ve nothing if I can’t have you”, canta in “Without You”. “Born to Die” è un album che da quando è uscito, il 31 Gennaio scorso, non riesco a smettere di ascoltare. E’ un viaggio attraverso un amore oscuro, con tutte le sue pene e le sue gioie spiattellate in testi tanto intimi quanto ambigui, accompagnato da un’atmosfera misteriosa che coinvolge emotivamente, con un fascino che probabilmente mancava all’industria pop usa-e-getta femminile dai tempi di “Ray of Light” di Madonna. Un viaggio, che ha lo scopo ben evidente di trasportare Lana Del Rey nel glitterato e crudele olimpo delle icone hollywoodiane. Un’artista, che non è decisamente “nata per morire”.

Venerdì 13 Aprile 2012, ore 16:30. Siamo arrivati lì, negli studi di La7 di Milano, dove Lana avrebbe registrato due performance live per “Blue Jeans” e “Born to Die”, seguite da una breve intervista per “Le Invasioni Barbariche” di Daria Bignardi. Tutto il pubblico era palesemente lì per lei, con cd e cartonati pronti per essere autografati alla prima occasione di incontrarla. Firmo la liberatoria fuori dallo studio, e sento in lontananza “Blue Jeans”, cantata dal vivo. Il soundcheck era iniziato, e a minuti ci avrebbero fatti entrare in studio per iniziare. 17:30 circa, e con la raccomandazione di Carlo Mengucci, PR di Moschino che le ha portato il vestito blu cobalto firmato Moschino Cheap and Chic che ha indossato, siamo entrati per primi, prendendo i posti migliori, proprio a pochi metri dal pianoforte accanto al quale si sarebbe esibita. Tempo di addestrarci ad applaudire, ed eccola che arriva. Lana Del Rey, alta, bellissima, con un corpo perfetto, sorridente, che saluta tutti, spontanea, e a tratti intimidita. Parte “Blue Jeans”, con la sua voce accompagnata dal piano e da una chitarra. Il live rasenta la perfezione (almeno lì in studio), con lei padrona di sé stessa e di tutto ciò che la circonda, perfettamente nel pezzo. Sorride al pubblico, e dopo un secondo riparte con “Born to Die”, anche qui eccellente in una sublime interpretazione. Entra Daria Bignardi, che ha perso tutta la stima che nutrivo nei suoi confronti per non essersi degnata di salutare noi pubblico, ponendole delle domande al limite dell’imbarazzante. Rimango colpito da come Lana descrive il suo pezzo “Blue Jeans”, parlando di un ragazzo misterioso, che ha amato talmente tanto da essersi promessa di ricordarlo attraverso la sua arte. Mezz’ora esatta, registrazione finita. Lana Del Rey viene assalita dai fans in studio firmando autografi e facendosi scattare foto random. Non riesco a vederla, né ad avvicinarmi a lei. Ci invitano ad uscire dagli studi. Ero felicissimo di averla sentita cantare dal vivo, ma avrei voluto un ricordo di quello splendido pomeriggio. Mentre ci avviciniamo all’uscita, il Santo PR di Moschino dice a me ed al mio amico di seguirlo. Ci ritroviamo dietro le videocamere. Tra tecnici, autori, addetti ai lavori di ogni tipo, c’era lei, Lana Del Rey, di fronte a me. Dolcissima, di una bellezza da mozzare il fiato, mi stringe la mano, chiedendomi come mi chiamo. Le chiedo di farci una foto, due scatti veloci, e vedendomi emozionato mi chiede, sorridendo, “are you ok?”. Una domanda, posta da lei, che è già storia. Un bacio sulla guancia, e via. “Bye Lana, thank you so much!”.

Vederla di persona, e scambiarci due parole di rito anche solo per due minuti durati un’eternità, mi ha fatto capire quanto ciò che è iconico sia costruito. Una ragazza all’apparenza come tante altre, dolce, giovane, all’apice della realizzazione di quel sogno americano che a giudicare dai suoi testi sognava da tanto. Il totale opposto della lolita sensuale ed aggressiva che canta “he loves me with every beat of his cocaine heart” in “Off to the Races”.

Elizabeth Woolridge Grant, così come ce l’hanno confezionata e venduta sotto il nome d’arte di Lana Del Rey, è una macchina costruita per emozionare (non potrò mai dimenticare i brividi che ho provato al primo ascolto dei fuochi d’artificio accompagnati dai violini nell’intro di “National Anthem”), per ispirare, per ritrovarsi nella dualità dei suoi pezzi, a tratti cattivi, e ad altri dolci e malinconici.

Lana Del Rey è un film di Stanley Kubrick, è un vestito rosso di Valentino, è un ritratto fotografico di Ellen von Unwerth.
E, con i suoi dolorosi ricordi d’amore, è anche un po’ tutti noi.

Grazie Paride.

Cliccate qui per scaricare l’album “Born to Die” da iTunes.
Di seguito, la mia canzone preferita, “National Anthem”.

2 thoughts on “Vi racconto Lana Del Rey.

  1. Questo pezzo è , contemporaneamente, un eccellente pezzo giornalistico, che dimostra la grande abilità e competenza che stai acquisendo, e un interessante, intimistico e sensibile, racconto di un incontro speciale che è andato ben oltre ” un passaggio in uno studio televisivo”. Complimenti, davvero.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...