Il silenzio è d’oro.

Le infatuazioni possono essere più dure di una rottura, specialmente se non corrisposte. Sono come sbattere la testa contro un muro, consapevoli di farlo, con l’immortale speranza che quel muro diventi, un giorno, come d’incanto, un morbidissimo cuscino. Ma la speranza, in questo caso, dovrebbe essere la prima a morire. Come un bambino che resta ammaliato dalla pubblicità di un giocattolo, facendo i capricci finché non lo ottiene, la cotta dell’infatuazione è una macchia che brucia dentro (e fuori), aumentando con lo sfociare nell’ossessione. Che diventa dolore, insieme a vane speranze che scaturiscono da piccoli gesti amplificati da un cuore cieco. “Un giorno andrà bene, io e te staremo insieme, e ci ameremo”. Dovremmo tenere a mente che l’amore non conosce posticipi, né ritardi, tantomeno slittamenti. Come la forza di gravità, ci trattiene, e non ci lascia andare, fin dall’inizio. Le infatuazioni causano sensi di colpa verso se stessi, per via delle azioni istintive che si commettono, ingenuamente, “in nome dell’amore”. Ma è pur sempre una circostanza che vede in gioco un soggetto attivo ed uno passivo, e la colpa, in fondo, non è mai unilaterale. Perché spesso si ha paura di ferire i sentimenti altrui, di essere troppo chiari, tanto da rendere ceneri un cuore in fiamme. Paura di perdere qualcosa che si vorrebbe vivere, ma non sotto le lenzuola, per essere concisi. E mentre da una parte c’è chi sbatte la testa contro il muro, dall’altra c’è chi sente il peso di un sentimento che crea disagio. E l’unica cosa da fare è mettersi da parte, facendo trapelare una freddezza costruttiva che in realtà è il calore più puro che si possa emanare. Perché non si sceglie d’amare, lo si fa e basta. E quando non si ama, non lo si farà mai.

*Primo post dopo il quale non fumo una sigaretta leggendolo. Sono sei giorni che ho smesso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...